M6C2 – Investimento 1.3: Rafforzamento dell’infrastruttura tecnologica e degli strumenti per la raccolta dati, elaborazione dati, analisi dati e simulazione – Sub Investimento 1.3.1: Fascicolo Sanitario Elettronico

Obiettivo dell’investimento: Potenziare il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) garantendone la diffusione, l’omogeneità e l’accessibilità, su tutto il territorio nazionale, da parte degli assistiti e operatori sanitari.
Il FSE svolge tre funzioni chiave:

  1. Punto di accesso per le persone e pazienti per la fruizione di servizi essenziali forniti dal Sistema Sanitario Nazionale;
  2. base dati per i professionisti sanitari contenente informazioni cliniche omogenee che includono l’intera storia clinica del paziente;
  3. strumento per le ASL che potranno utilizzare le informazioni cliniche del FSE per effettuare analisi di dati clinici e migliorare la prestazione dei servizi sanitari.

Amministrazione titolare: Ministero della Salute

Soggetto Attuatore esterno: Azienda Sanitaria locale

Dotazione finanziaria complessiva: 1.672.539.999,93 Euro

Importo assegnato alla Regione Campania: 68.726.136,00 Euro

Milestone: Il sistema della Tessera di assicurazione malattia e l’infrastruttura per l’interoperabilità del Fascicolo sanitario elettronico devono essere pienamente operativi entro giugno 2026.

Target:

  1. T4/2025: I medici di base alimentano il Fascicolo Sanitario Elettronico.
  2. T2/2026: Tutte le Regioni hanno adottato e utilizzano il Fascicolo Sanitario Elettronico.

Atti nazionali:

  1. DM del 05/04/2022 di approvazione dello schema di contratto istituzionale di sviluppo (CIS) con l’allegato comprensivo del Piano operativo e delle schede intervento;
  2. DPCM 08/08/2022: Decreto di riparto;
  3. DM del 07/09/2023 recante FSE 2.0;
  4. DM del 30/12/2024 recante modifiche al Decreto 07/09/23.

DG competente:

  1. 60 06 94 – Attuazione Interventi PNRR e Edilizia Ospedaliera
  2. 60 11 00 – Ufficio Speciale per la Crescita e la Transizione Digitale

Atti regionali:

  1. DGR n. 249 del 24/05/2022 di presa d’atto del CIS ai sensi del DM 20 gennaio 2022
  2. DGR n. 135 del 21/03/2023: presa d’atto del DPCM del 08/08/2022;
  3. DD n. 611 del 31/07/2023 recante approvazione schema di accordo per la realizzazione degli interventi;
  4. DD n. 191 del 04.08.2023: attuazione DGR 135-2023, progetto servizio di evoluzione del fascicolo sanitario in modalità FSE 2.0 per i centri privati accreditati;
  5. DD n. 804 del 17/10/2023: approvazione Piano dei Fabbisogni e adesione Accordo quadro Consip;
  6. DGR n. 299 del 12/06/2024: presa d’atto atto della modifica del Piano Operativo Regionale che ha determinato un aumento complessivo del suo importo totale pari ad euro 1.173.223.168,51 rispetto ai 951.207.259,56 euro del Piano Operativo Regionale approvato con DGR 249/2022;
  7. DD n. 194 del 14/08/2024: Annullamento Decreto dirigenziale n.193/2024 e riproposizione;
  8. DD n. 793 del 17/09/2024: Approvazione del Piano Operativo per l’incremento delle competenze digitali 2024-2026 comprensivo del Piano Esecutivo 2024;
    1. Allegato DD 793/2024: Piano Operativo per l’incremento delle competenze digitali 2024-2026 comprensivo del Piano Esecutivo 2024;
  9. DGR n. 624 del 14/11/2024 recante modifiche del Piano Operativo regionale
    1. Allegato della DGR 624/2024: Il Piano Operativo regionale;
  10. DGR n. 22 del 30/01/2025 recante determinazioni (DGR 249/22 e DGR 299/24).

Stato di attuazione: : La Regione Campania partecipa all’investimento con la formazione di oltre 60.000 operatori appartenenti al Sistema Sanitario Regionale sull’utilizzo del Fascicolo Sanitario Elettronico e l’implementazione dei servizi tecnologici. L’investimento persegue l’obiettivo generale di incrementare mediamente dell’80% l’alimentazione e, dunque, l’utilizzo del FSE entro il 2026.
Gli investimenti realizzati direttamente dalle strutture regionali in collaborazione con le ASL e le Aziende Ospedaliere sono già partite.

 

Torna alla Missione 6
Torna a tutte le Missioni