M2C4 – Investimento 3.4: Bonifica dei siti orfani

Obiettivo dell’investimento: Recupero dei siti inquinati “orfani”, favorendo il loro reinserimento nel mercato immobiliare, riducendo l’impatto ambientale e promuovendo l’economia circolare. Il progetto utilizzerà le migliori tecnologie innovative di indagine disponibili per identificare le reali necessità di bonifica e consentire lo sviluppo delle aree interessate.

Amministrazione titolare: Ministero dell’ambiente e della Sicurezza Energetica

Dotazione finanziaria complessiva: 500.000.000,00 Euro

Importo assegnato alla Regione Campania: 59.775.000,00 Euro

Milestone: Un piano d’azione per la riqualificazione dei siti orfani che riduce l’occupazione del terreno e migliora il risanamento urbano.

Target: Riqualificazione dei siti orfani. Entro marzo 2026 dovrà essere riqualificato almeno il 70% della superficie del “suolo dei siti orfani“.

Atti Nazionali:

  1. DM n. 222 del 22/11/2021 recante l’elenco dei siti orfani da riqualificare sul territorio delle Regioni e delle Province autonome dalla ex Direzione Generale per il Risanamento Ambientale;
  2. DM n. 301 del 04/08/22 Decreto di riparto;
  3. DD n. 15 del 23/02/2022 recante “Criteri di ammissibilità degli interventi nei siti orfani da realizzare con le risorse del PNRR per l’adozione del Piano d’azione;
  4. DD n. 32 del 22/03/2022 di approvazione dell’elenco aggiornato dei siti orfani da riqualificare;
  5. DD n. 336 del 27/09/2023 recante “Criteri di ammissibilità degli interventi nei siti orfani da realizzare con le risorse del PNRR per l’aggiornamento del Piano d’azione e check-list di verifica”;
  6. DM n. 173 del 07/05/2024 recante l’adozione, ai sensi dell’art. 12 del Piano d’azione, dell’aggiornamento dell’elenco dei siti orfani e dei relativi interventi.

DG competente: 50 06 00 Difesa suolo e ecosistema

Atti Regionali:

  1. DGR n. 426 del 05/10/2021 recante l’approvazione dell’Accordo per la realizzazione degli interventi di bonifica e ripristino ambientale dei siti orfani ricadenti nel territorio della Regione Campania;
  2. DGR n. 522 del 13/09/2023: presa d’atto del DM n. 301 del 4 agosto 2022 e dello schema definitivo di “Accordo per la realizzazione degli interventi di bonifica e ripristino ambientale dei siti orfani ricadenti nel territorio della Regione Campania”;
  3. DGR n. 211 del 08/05/2024 recante programmazione dell’ulteriore fabbisogno finanziario per il Comune di Roccarainola per l’intervento di messa in sicurezza permanente della discarica abusiva loc. Difesa;
  4. DGR n. 373 del 25/07/2024 di integrazione alla DGR n. 211 del 08/05/2024 – Intervento di Messa in Sicurezza Permanente della ex discarica abusiva loc. Difesa – Programmazione Finanziamento ex art. 9 comma 2 dell’Accordo;
  5. DGR n. 556 del 24/10/2024 recante presa d’atto DM n. 173/2024 e del cambio soggetto attuatore per il Progetto “Ex Deposito fitofarmaci Agrimonda – Progettazione e realizzazione degli interventi di messa in sicurezza permanente e bonifica dei suoli e della falda”.
  6. DD n. 796 del 17/12/2024 recante revoca finanziamento concesso con DD n. 82/2024 al Comune di Mariglianella.

Stato di attuazione: Sulla base dei criteri forniti dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) sono stati individuati 15 siti da bonificare. Per 14 siti i progetti di bonifica saranno realizzati dai Comuni competenti per territorio, delegati dalla Regione Campania nella loro qualità di Soggetti Attuatori esterni. Allo stato, si è proceduti all’avvio degli investimenti con decreti di ammissione a finanziamento e approvazione schema di convenzione, nonché decreti di impegno e liquidazione. Invece, la bonifica del sito “Ampliamento Masseria del Pozzo”, trattandosi di completamento di attività già avviata dalla medesima struttura, è realizzata direttamente dalla Regione Campania con la Struttura di Missione per lo smaltimento dei RSB (Rifiuti Stoccati in Balle) che, avendo già sottoscritto l’atto d’obbligo con il MASE, è in fase di realizzazione.

Torna alla Missione 2
Torna a tutte le Missioni