Obiettivo dell’investimento: L’Utilizzo idropotabile delle acque dell’invaso di Campolattaro e potenziamento dell’alimentazione potabile per l’area beneventana è rappresentato dall’impiego produttivo e plurimo (potabile, irriguo, industriale) dell’acqua dell’invaso di Campolattaro che lo rende uno dei principali invasi del Centro Sud, concepito a suo tempo dalla Cassa del Mezzogiorno per finalità esclusivamente irrigue, consegnato all’inizio degli anni ’90 e mai reso funzionale.
Il valore economico complessivo dell’opera, secondo l’ultima DGR 276/2025, è pari a circa 741 mln € di cui:
- 205 mln € a valere sul PNRR,
- 205 mln € regionali (costituiti per 50 mln € dal fondo di accantonamento ex art. 7 della Convenzione in data 01.02.1993 rep. 4951 e successive modifiche ed integrazioni del 16.11.1998 e 06.06.2019; e per 155 mln € quota FSC 21/27 di competenza della Regione Campania);
- 151 mln € fondi ministeriali (di cui 115 sul FSC 21/27 del Ministero delle Infrastrutture – Delibera CIPESS 1/2022 e 36 mln € sul FSC 21/27 del Ministero delle Infrastrutture – Legge 207/2024);
- 180 mln € a valere sul Fondo Opere Indifferibili nazionale 2023 (D.M. MEF del 19/05/2023).
Importo complessivo dell’opera: 741.094.967,91 Euro
Importo assegnato alla Regione Campania: 205.000.000,00 Euro
Milestone:
- T3/2023: Aggiudicazione di (tutti gli) appalti pubblici per un totale di 2 000 000 000 EUR per investimenti in infrastrutture idriche primarie e per la sicurezza dell’approvvigionamento idrico
- T4/2024: Aggiudicazione di (tutti gli) appalti pubblici per un totale di 2 500 000 000 EUR per investimenti in infrastrutture idriche primarie e per la sicurezza dell’approvvigionamento idrico”
Target:
- T1/2026: Entro tale scadenza si deve aumentare la sicurezza dell’approvvigionamento idrico e la resilienza dell’infrastruttura idrica in almeno 25 sistemi idrici complessi.
Atti Nazionali:
- DM n. 517 del 16/12/2021: Decreto di riparto;
- DM del 18/11/2022 di approvazione degli interventi e assegnazione delle risorse del Fondo per l’avvio delle opere indifferibili (FOI).
Struttura regionale competente:
- UOD 60 06 06 Programma di interventi per un utilizzo plurimo della risorsa idrica dell’invaso di Campolattaro (BN)
- DG 50 17 00 Ciclo integrato delle acque e dei rifiuti, valutazioni e autorizzazioni ambientali
Atti regionali:
- DD n. 99 del 16.07.2021: approvazione del Progetto di fattibilità tecnica ed economica per emissione VIA dell’intervento e il relativo Quadro Tecnico Economico;
- DGR n. 614 del 28/12/2021: programmazione del finanziamento dell’intervento “Utilizzo idropotabile delle acque dell’invaso di Campolattaro e potenziamento dell’alimentazione potabile per l’area beneventana”;
- DGR n. 92 del 01/03/2022: programmazione finanziamento dell’invaso di Campolattaro;
- DGR 463 del 06/09/2022: approvazione schema protocollo d’intesa tra la regione Campania, la provincia di Benevento, il consorzio Sannio alifano, Coldiretti, CIA e Confagricoltura;
- Atto d’obbligo – del 13/09/2022 tra il MIT e la Regione Campania;
- DGR n. 563 del 03/11/2022: istituzione della UOD 60.06.06 “Programma di interventi per un utilizzo plurimo della risorsa idrica dell’invaso di Campolattaro (BN)”;
- DD n. 411 del 19/12/2022: presa d’atto della prima emissione del progetto definitivo;
- DD n. 1012 del 28/12/2022: riprogrammazione risorse finanziarie;
- DD n. 37 del 30/01/2023: conferma nomina RUP, struttura e team di supporto al RUP;
- DGR n. 55 del 08/02/2023: presa d’atto dello Schema di convenzione tra il Commissario Straordinario e la Regione Campania;
- DD n. 72 del 15/02/2023: approvazione schema avviso pubblico di avvio del procedimento;
- DD n. 217 del 31/03/2023: avviso di preinformazione per procedura competitiva con negoziazione per la stipula di un accordo quadro ai sensi dell’art. 54 del Codice Appalti, per l’appalto misto di lavori e servizi di ingegneria e architettura per l’utilizzo idropotabile delle acque dell’invaso di Campolattaro e potenziamento dell’alimentazione potabile per l’area beneventana suddiviso in 3 Lotti;
- DD n. 204 del 31/03/2023: Avvio delle procedure connesse all’avviso di preinformazione per l’utilizzo e il potenziamento idropotabile delle acque dell’invaso di Campolattaro;
- DD n. 235 dell’11/04/2023: conclusione positiva della Conferenza di servizi ex art. 14 bis L. 241/90 e ss.mm. e ii. che approva all’unanimità il PFTE;
- DD n. 252 del 14/04/2023: rettifica della DD n. 204 del 31/03/2023 e consequenziali adempimenti;
- DGR n. 310 del 31/05/2023: determinazioni sull’utilizzo idropotabile delle acque dell’invaso di Campolattaro;
- DGR n. 529 del 13/09/2023 recante presa d’atto dello schema di protocollo di intesa predisposto dal Ministero dell’Interno e trasmesso dal Commissario Straordinario
- DD n. 411 del 19/05/2025 recante presa d’atto del nuovo quadro economico;
- DGR n. 276 del 21/05/2025 recante aggiornamento del quadro economico (nuovo importo).
Stato di attuazione: L’intervento di Campolattaro, con una produzione di 300 litri di acqua al secondo, consente di soddisfare il fabbisogno di oltre mezzo milione di abitanti ricadenti nel bacino servito dal sistema dei grandi acquedotti regionali che approvvigionano le Province di Napoli, Caserta, Benevento e Salerno, nel quale risiede una popolazione di oltre 2,5 milioni di abitanti (oltre il 40% della popolazione regionale), consentendo, al contempo l’irrigazione di circa 15.000 ettari della provincia di Benevento, destinati e destinabili a produzioni ad alto valore aggiunto.
È stato approvato il Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica (PFTE) ed espletata la gara in appalto integrato, con consequenziale stipula dei contratti Accordo Quadro con gli operatori economici aggiudicatari e contestuale avvio delle progettazioni esecutive, consegnate nel mese di febbraio 2024. Sono state avviate le lavorazioni e/o attività connesse alla bonifica da ordigni bellici, alle procedure espropriative, al piano di monitoraggio ambientale. E’ in corso di approvazione il progetto esecutivo; nel mentre sono stati validati il Progetto Esecutivo del Lotto 1 componente A1.1 “Galleria di derivazione comprensiva di opere di imbocco, sbocco e sistemazione delle aree di pertinenza; Galleria di accesso laterale comprensiva del piazzale di servizio; Torre piezometrica comprensiva della strada di accesso e opere accessorie” e del Lotto 3 fasi D “Fascio a 3 condotte Km 2,80” ed E “Condotta irrigua DN 1200 Km 1,20” e, quindi, avviati i relativi lavori nel febbraio 2025.
Il 14 febbraio 2025 è stato avviato il completamento delle opere di derivazione della diga di Campolattaro.
Il 10 settembre 2025 c’è stata l’inaugurazione dei lavori per l’invaso di Campolattaro.
Per maggiori informazioni sull’intervento
Torna alla Missione 2
Torna a tutte le Missioni